TREVISO LUNG DAY 2025: UPDATE
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 08:30 alle 18:00
Dove
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti
Partecipanti
Le malattie polmonari acute e croniche sono tra le patologie a più elevato impatto socio-economico nel mondo, a causa della loro elevata epidemiologia, morbilità e mortalità, come l’asma bronchiale, la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), le bronchiectasie, le malattie infettive virali e batteriche ed il tumore del polmone e della pleura che mostrano un’elevata prevalenza, in alcuni casi dovuta anche ad uno scorretto stile di vita, e all’aumento dell’inquinamento ambientale in- e outdoor.
Siamo attualmente in un’era di rapidissima trasformazione anche in ambito sanitario, accelerata durante e dopo la pandemia Covid, che diventa sempre più evidente con la diffusione anche in ambito medico dell’intelligenza artificiale, dei dati di ricerca scientifica continuamente in aggiornamento, della crescente innovazione tecnologica e terapeutica che portano ad una diagnosi e terapia sempre più personalizzata e di precisione.
Le malattie croniche rappresentano il principale problema di salute pubblica nei Paesi occidentali. Queste patologie, infatti, sono responsabili di oltre il 90% di tutte le morti nel nostro Paese. Il miglioramento delle cure, combinato al crescente invecchiamento della popolazione, pone notevoli pressioni gestionali ed economiche sui Sistemi Sanitari Nazionali. Per questo diventa sempre più attuale ed urgente delineare strategie e percorsi di gestione della cronicità, sistemica così come polmonare, con la ricerca di una adeguata integrazione ospedale -territorio.
Durante le diverse sessioni del Treviso Lung Day Update edizione 2025 - che vede la partecipazione di relatori nazionali ed internazionali di affermata fama scientifica - saranno trattati argomenti come lo scenario attuale della specialità Pneumologia e delle sue “sub-specialità” in un’era di necessità di gestione della cronicità con l’integrazione ospedale-territorio, di progresso tecnologico, di intelligenza artificiale, di prevenzione delle infezioni, del ruolo pneumologico nella gestione del paziente respiratorio acuto grave con modalità di ventilazione non-invasiva, e di diagnosi/stadiazione/trattamento sempre più paziente-centrici con la Pneumologia Interventistica. Si darà inoltre un aggiornamento con la più recente letteratura scientifica internazionale sulle patologie croniche ostruttive come asma, asma grave e BPCO, si parlerà di medicina di genere, di interstiziopatie polmonari diffuse e di tumore del polmone e della pleura.
L’intera giornata di aggiornamento, con anche una lettura magistrale dedicata a questo affascinante organo che è il polmone in tutta la sua funzionalità “artistica/fantastica”, ha l’obiettivo di aggiornare, coinvolgere ed appassionare partecipanti giovani e meno giovani, ma tutti motivati per un “respiro migliore”.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dr.ssa Micaela Romagnoli
Direttore UOC Pneumologia, Ospedale Cà Foncello
AULSS2 Marca Trevigiana, Treviso (TV)
ISCRIZIONE
La partecipazione all’evento è GRATUITA.
E’ necessario provvedere alla pre-registrazione online tramite apposito FORM disponibile all'indirizzo www.cieffeerre.it/TREVISO_LUNG_DAY_2025_ISCRIZIONE
oppure cliccando sul bottone sottostante.
ACCREDITAMENTO ECM
Numero crediti formativi ECM: 5,6
Professioni accreditate:
- Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Allergologia e Immunologia Clinica, Cardiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie dell'apparato Respiratorio, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica.
- Infermiere
Numero massimo partecipanti ecm: 150
Codice ECM: 352-447735
ATTESTATO ECM
Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:
• percentuale di presenza al 90%
• superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza)
• Consegna della documentazione ECM interamente completata e firmata
PROVIDER ECM
IDEAS GROUP SRL (ID PROVIDER 352)
Via Santo Spirito 11 – 50125 Firenze
Tel. +39 055 2302663
info@ideasgroup.it | www.ideasgroup.it
SEDE
Sala Convegni Palazzo Giacomelli
Piazza Giuseppe Garibaldi 13, 31100 Treviso
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio Convegni e Attività Formative
CONSORZIO FUTURO IN RICERCA
Via Saragat, 1 – Blocco B – I° Piano -·44122 Ferrara
Tel. +39 0532 762404
convegni@unife.it | www.cieffeerre.it
Evento realizzato con il contributo non condizionante di