COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2011/2012
- Docente
- CHIARA TADDIA
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- ING-INF/03
Obiettivi formativi
- Conoscenze sui sistemi multimediali per quanto riguarda dati, audio, immagini e video.
Prerequisiti
- Reti di telecomunicazioni
Contenuti del corso
- Introduzione ai sistemi multimediali. Rappresentazione dell'informazione. Reti multimediali. Applicazioni multimediali. Principio di digitalizzazione. Testo e ipertesto. Immagini: scanner, fax, colori, raster. Audio: PCM, CD, MIDI. Video: televisione (luminanza, crominanza, etc) , 4:2:2, 4:2:0, HDTV, SIF, CIF, QCIF. Principi di compressione, entropia, codifica differenziale, codifica per trasformazione. Compressione del testo: Huffman statico, Huffman dinamico, codifica aritmetica, Lempel-Zip, Lempel-Zip-Welsh. Compressioni di immagini: GIF, TIFF, FAX gruppo3 e 4, JPEG. Compressione audio: DPCM, DPCM adattativi (G.721 G.722), codifica predittiva adattativi, codifica lineare predittiva LPC, LPC con code excited CELP, codifica con modelli psicoacustici, MPEG, codificatori Dolby AC-1 AC-2 AC-3. Compressione video: principi, frame I, P, B e D, H.261, H.263, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, resistenza agli errori del canale. Standard di riferimento: TCP/IP. Commutazione di circuito: H.320, H.324, H.321, H.310, H.322. Commutazione di pacchetto: H.323, IETF. Esempi classici : Email, Web. Esempi avanzati: movie/video on demand. Multicast: routing e IGMP. RTP e RTCP. QoS: Integrated services, Differentiated services. Telefonia su internet. SIP, SDP, GLP. Cenni di SNMP. Formato delle celle ATM. Principi di commutazione ATM. Adaptation layer e QoS: AAL1, AAL2, AAL3/4. Cenni di LAN e MAN basate su ATM. URL e http. HTML (Form, CGI, PHP). Streaming su web browser.
Metodi didattici
- Lezioni teoriche/esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto/orale.
Testi di riferimento
- G. Mazzini, C. Taddia, Comunicazioni Multimediali, Pitagora Editrice Bologna