Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

TRASMISSIONE NUMERICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2012/2013
Docente
VELIO TRALLI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ING-INF/02

Obiettivi formativi

Questo corso ha lo scopo di fare apprendere i principi di base per la realizzazione di un sistema di trasmissione numerico: teoria statistica della decisione, segnali numerici con memoria e relativi ricevitori, tecniche di equalizzazione e tecniche di sincronizzazione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

- Introduzione sulla trasmissione binaria
- Rappresentazione geometrica dei segnali, trasmissione con M forme d'onda, criteri di decisione a massima verosimiglianza e minima distanza, probabilità di errore
- Segnali modulati con memoria, segnali CPM, ricevitori MLSE, applicazioni a segnali CPM e segnali modulati linearmente con interferenza intersimbolo o con codifica
- Segnali MSK: struttura e ricevitori, Ricevitori per segnali con fase sconosciuta, applicazione a MPSK
- Ricevitori per canali selettivi, equalizzatore lineare, criteri ZF e MMSE, algoritmo LMS, equalizzatori a spaziatura frazionata, equalizzatore DFE, algoritmo RLS, stima del canale in ricevitori MLSE
- Sincronizzazione in ricevitori coerenti e non coerenti, sincronizzazione di frequenza, stima ad anello aperto e ad anello chiuso, sincronizzazione di fase, anello di Costas, sincronizzazione di timing, schema early-late, valutazione prestazioni
- Approfondimento di tecniche di trasmissione avanzate e applicazioni

Metodi didattici

Lezioni teoriche/esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto/orale.

Testi di riferimento

Wilson, Digital Modulation and Coding, Wiley
J.G.Proakis, Digital Communications, McGraw Hill
U.Mengali, M.Morelli, Trasmissione numerica, McGraw Hill
G.M.Vitetta, Fondamenti di trasmissione numerica con applicazioni alle radiocomunicazioni - Parte I: Le modulazioni numeriche, Pitagora