FONDAMENTI DI CHIMICA E MATERIALI
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- ANDREA BALBO
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Primo semestre (primi anni)
- SSD
- ING-IND/22
Obiettivi formativi
- Il corso è strutturato in due parti: fondamenti di chimica (I parte, 6 crediti formativi) e introduzione alla scienza dei materiali (II parte, 3 crediti formativi).
Il corso intende fornire agli studenti del I anno del corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica le nozioni fondamentali della chimica e della struttura della materia, necessarie alla comprensione e interpretazione delle caratteristiche di diverse classi di materiali.
Fornisce inoltre una introduzione alla scienza dei materiali descrivendo le proprietà sia chimiche che meccaniche delle varie classi dei materiali.
Le principali abilità acquisite saranno:
• Capacità di comprendere ed interpretare i fenomeni chimico fisici tramite le nozioni apprese durante il corso.
• Capacita di correlare proprietà e comportamento di un materiale alla sua struttura microscopica.
• Conoscenza delle principali proprietà dei materiali e dei test per valutarne tecnicamente le caratteristiche, in modo da saperle confrontarle in sede di controllo di qualità/acquisto;
• Avere consapevolezza dell'importanza della selezione dei materiali in modo che essi rispondano adeguatamente ai requisiti di progetto; Prerequisiti
- Nozioni elementari di matematica e calcolo infinitesimale
Contenuti del corso
- Il corso è suddiviso in due parti che prevedono rispettivamente 60 ore (I parte, Fondamenti di Chimica) e 30 ore (II parte , Introduzione alla Scienza dei Materiali) di didattica frontale ciascuno per un totale di 90 ore di lezione comprensive di esercitazioni numeriche relative ai contenuti impartiti.
I Parte: Fondamenti di Chimica
Introduzione alla struttura atomica e molecolare (15 ore)
Natura dei processi chimici, materia ed energia; definizioni
Descrizione Della Struttura Atomica E Molecolare
Quantizzazione dell'energia, modello di Bohr, struttura dell'atomo, orbitali atomici, atomi polielettronici, principio di aufbau, regola di Hund, principio di esclusione di Pauli, struttura elettroniche e tavola periodica, elettronegatività e affinità elettronica. Molecole e descrizione dei vari tipi di legami: legami ionici, legami covalenti, legame metallico, legame a idrogeno, interazioni molecolari. Esempi
Descrizione Degli Stati Della Materia (10 ore)
Stato gassoso. Proprietà e leggi dei gas. Gas ideali e applicazioni, miscele gassose. Gas Reali.
Stato liquido. Formazione delle fase condensate, viscosità e tensione superficiale
Stato solido. Struttura dei solidi, classificazione dei solidi, solidi ionici, solidi metallici, solidi covalenti. Esempi
Termodinamica (15 ore)
Primo principio. Funzioni di stato, energia interna U, entalpia H, capacita termica. Stati standard. Entalpia delle trasformazioni chimiche, entalpia di reazione, entalpia standard.
Secondo principio. Trasformazioni spontanee, processi reversibili e irreversibili. Energia libera di Gibbs: energia libera di reazione, significato chimico-fisico. Esempi
Equilibrio Chimico E Diagrammi Di Stato (15 ore)
Natura dell'equilibrio chimico, costante di equilibrio, principio di Le Chatellier, energia libera di Gibbs ed equilibrio. Equilibri in fase gas, equilibri in soluzione, acidi e basi. Cambiamenti di stato. Trasformazione di fase. Soluzioni. Prodotto di solubilità, Proprietà colligative,
Elettrochimica (5 ore)
Sistemi elettrochimici e soluzioni elettrolitiche. Aspetti termodinamici , equazione di Nernst, potenziale di cella e semicella, potenziali standard. Serie elettrochimica. Celle galvaniche e elettrolitiche e loro aspetti tecnologici con esempi. Celle a combustibile
II Parte: Introduzione alla Scienza dei Materiali.
Struttura della materia. (2.5 ore)
Celle unitarie, Impaccamento degli atomi Siti interstiziali Numero di coordinazione.. Indici di Miller. Raggi X. Legge di Bragg, Cristalli molecolari, ionici, covalenti, metallici
Strutture e legami nei solidi (2,5 ore)
Legame metallico e conduzione elettronica, energia reticolare,
Difetti nei solidi (5 ore)
Concetto di microstruttura: grani e bordo dei grani. Difetti di punto, difetti di linea, difetti di superficie difetti di volume. Interazione tra difetti e conseguenze sulle proprietà meccaniche. Relazione di Hall petch. Esempi. leghe solidi, amorfi e vetri.
Diagrammi di stato (10 ore)
Concetto di fase e componente . regola delle fasi. Diagramma di stato bimario di leghe isomorfe. Diagramma di stato binari di leghe a parziale solubilità allo stato solido: trasformazioni eutettica, peritettica, eutettoidica e peritettoidica.
Introduzione alle proprietà meccaniche (5 ore)
curva stress-strain, modulo di Young, interpretazione del comportamento meccanico dei materiali.
Materiali polimerici (5 ore)
Elementi Di Chimica Organica
Legami e strutture nelle molecole organiche, gruppi funzionali e nomenclatura.
Definizione di polimero, processo di polimerizzazione proprietà meccaniche dei maturali polimerici Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo:
• lezioni teoriche in aula su tutti gli argomenti con l’ausilio di slide consultabili sul sito del corso: http://www.unife.it/ing/meccanica/insegnamenti/fondamenti-di-chimica-e-materiali ;
• esercitazioni numeriche su argomenti trattati durante le lezioni teoriche. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi in precedenza indicati. L'esame finale consiste in una prova scritta, basata su 10 domande:
3 domande di stechiometria, 4 domande di teoria sulla parte di Fondamenti di Chimica e 3 domande di teoria sulla parte di Materiali. Tempo a disposizione per l’esame finale: 4 ore Testi di riferimento
- ITA
Dispense del docente consultabili sul sito del corso:
http://www.unife.it/ing/meccanica/insegnamenti/fondamenti-di-chimica-e-materiali
Chimica Moderna, D. W. Oxtoby, H.P. Gillis, A. Campion, – EdiSES
Scienza ed Ingegneria dei Materiali, di William D. Callister David G. Rethwisch – EdiSES
Per eventuali consultazioni:
Principi di Chimica, P. Atkins, L. Jones – ZANICHELLI
Scienza e tecnologia dei materiali Smith William F.; Hashemi Javad McGraw-Hill Education
Chimica generale, Principi ed applicazioni moderne, Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette, Piccin Editore
Chimica generale, Esercizi Svolti, (Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette, Piccin) Editore
Chimica generale, Soluzione degli esercizi, Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette, Piccin Editore
Chimica. Esercizi e casi Pratici P. D'Arrigo, A. Formulari et alt. EDISES
Stechiometria, R. Breschi, A. Massagli, – ETS Libri
Calcoli Stechiometrici, P.Michelin Lausarot , G. A. Vaglio – PICCIN